![]() |
| Home page - Il personal trainer - A chi ci rivolgiamo - Credenziali & Staff - Forum - Consiglio gratuito - Contattaci - Test - Mailing list |
| Preparazione ai concorsi - Dimagrire secondo la scienza - Quanto costa Il Personal Trainer? - Le nostre infrastrutture |
|
|
| Pianeta Corsa, nasce come guida per tutti coloro che vogliono cominciare a correre, anche gli esperti potranno trovare una valida guida per il perfezionamento. Gli articoli sono in continua evoluzione. |
|
|
|
--Articoli -- |
|
"Corsi di formazione My special trainer" Come ottenere l'attestato di
Test di base. 6 in forma o no? 6 fisiologicamente giovane ed in forma?
Iniziare a correre. Si alla corsa! Il running, se eseguito correttamente migliora la qualità della vita a 360°, pochi sport, sono equivalenti come benefici indotti all'organismo. Leggi. Perdere peso prima d'iniziare! Il corretto apporto calorico e la camminata veloce, ci aiuteranno a riportare il peso fino a poter iniziare un programma di corsa, questo articolo e per chi ha un B.M.I superiore a 26,4. Leggi. Iniziare a correre e perdere peso! Il corretto apporto calorico e la corsa, ad intensità medio/alta riporteranno il nostro B.M.I. tra da 17.6 e 23.5. Questo articolo e per chi è leggermente sovrappeso; B.M.I. tra 23.6 e 26.4 ma comunque idoneo alla pratica della corsa. Leggi Su quale superficie correre? Il La scelta della superficie può ingannare e farci infortunare. Leggi La gestione del ritmo nella corsa. Se il nostro lento e di 7 minuti al km e come sempre indicato nell'articolo precedente il ritmo va tenuto per 10 km: Il Garmin forerunner 305. Ultimamente abbiamo testato anche l'orologio testa di serie satellitare Garmin Forerunner 305 ed il software abbinato Training Center. Puoi anche acquistarlo on line! Leggi. Il manuale in Italiano del Garmin forerunner 305. Molti utenti comprano il Garmin Forerunner 305 o 205 da venditori esteri e le confezioni sono sprovviste del manuale originale in Italiano. Scarica il manuale! Quante volte correre in una settimana?. Quale gara preparo rimanendo sempre nell'ottica che si corre per la salute? Leggi Le grandezze del runner. Vo2Max e corsa. Il massimo consumo di ossigeno è le sue correlazioni con la corsa. Leggi. La soglia anaerobica. Il test di Conconi è le sue correlazioni con la corsa. Leggi. La soglia aerobica è le sue correlazioni con la corsa. Leggi. La grandezza aerobica è le sue correlazioni con la corsa. Leggi. La grandezza anaerobica e la Potenza anaerobica. Ultima analisi di due grandezze massimali degne dei "puro sangue" . Leggi. L'allenamento teoria. L'allenamento. Uno sguardo generale ai principi fondamentali che costituisco un buon programma allenante. Leggi. Gli adeguamenti indotti dall'allenamento aerobico. L'allenamento alla corsa migliora la resistenza, questo è dovuto ad una serie di adattamenti agli stimoli allenanti; alcuni riguardano il muscolo, alcuni il sistema energetico ed altri il sistema cardiovascolare migliorando la circolazione del sangue sia verso i muscoli che dentro i muscoli. Leggi. Gli adattamenti riguardanti le fonti energetiche. Per muoversi il corpo umano utilizza prevalentemente due fonti di energia, i carboidrati e i grassi. Vediamo come l'allenamento alla corsa incide sui meccanismi usati per la produzione di energia. Leggi Doping: quando conviene? Quali sono e come agiscono le sostanze dopanti più adatte al runner e soprattutto, conviene adoperarle? Leggi Allenarsi in alta quota: conviene? Periodizzare l'allenamento. Una tabella per un anno. Curiosità, medicina dello sport, salute. Migliorare con una tabella "magica"... Questa è la richiesta di molti runners amatori... Leggi. Allenandomi al meglio, posso diventare un campione? Fino a quando posso migliorare il mio tempo? Due domande che i runner amatoriali si pongono sempre. Leggi. L’equilibrio termico del corridore: i meccanismi che non ci fanno surriscaldare.Un uomo sano ha una temperatura di circa 37 Celsius; la corsa di resistenza ad intensità considerevole e protratta nel tempo, la innalza; se l’aumento è contenuto (massimo un grado o poco più per un maratoneta), la prestazione è facilitata, è invece nociva per l’organismo una temperatura di 40/41 gradi. Leggi. Allenarsi quando fa caldo è un problema rilevante per gli atleti, e tutti coloro che si allenano o gareggiano in questa situazione devono essere coscienti del rischio e prendere misure preventive. Leggi. La sindrome metabolica consiste nella presenza nell’organismo di un "bel" numero di fattori di rischio per la salute, sia maggiori, sia ambientali, sia nascenti. Leggi! La soggettività è il fattore che determina il successo di un ciclo allenante. Tutti noi quando entriamo in un centro fitness o iniziamo ad allenarci ci poniamo un determinato obiettivo. Leggi Teoria del dimagrire con la corsa. Come correre per dimagrire? Vediamo ciò che la fisiologia suggerisce con coerenza e saggezza. Leggi. Attenti agli extra, possono contenere le calorie di un primo piatto e spesso siamo soggetti a sottovalutare il loro potenziale calorico. Calcola. Come correre per migliorare la capacità di bruciare grassi. Demagogia & dimagrimento. Un connubio infelice che genera un business miliardario. Quando si decide di perdere peso e si inizia una ricerca per realizzare quest’obiettivo ecco aprirsi un panorama d’infinite tecniche, consigli, decine di migliaia di siti internet, (compreso questo), riviste; insomma un turbinio d’informazioni che lasciano, nella migliore delle ipotesi, dubbiosi sul da farsi. Leggi. Come mettersi a dieta? Il problema della pancia, la maniacale voglia di riportare il peso nei giusti ranghi inducono sempre più individui a commettere errori affidandosi a metodi inopportuni e false promesse. Leggi! Riabilitazione in acqua, la corsa in acqua per riprendere subito una buona forma o per mantenere in caso di infortunio. Leggi. Allenare i più piccoli, forse uno dei compiti più difficili. Leggi. Bici: i 26 km dei record... Dimagrire divertendosi. Leggi I record del mondo. Lo sport può uccidere?. Il peso forma. Sport: quale per la salute? Quanti Italiani praticano sport in maniera corretta? Una postura corretta: tu come sei messo? Lattato: amico o nemico? Qualche utile ed ulteriore informazione sull'acido lattico ed il suo ruolo nella produzione di ATP durante l'esercizio fisico. Leggi. La sindrome da overtraining! Semplice stanchezza? Pare di no: è una patologia seria. Leggi. Corsa di resistenza e variazione della risposta insulinica! L’esercizio fisico, soprattutto quello moderato di tipo aerobico e prolungato nel tempo provoca riduzione della concentrazione plasmatica d’insulina. Leggi! GH e relazione con l'allenamento ed accenni al doping! Dopo una sola settimana di trattamento l'aumento dell'anabolismo delle proteine sia a riposo che durante l'esercizio fisico era evidente negli atleti trattati con GH ad alte dosi. Leggi. Adrenalina e noradrenalina. La concentrazione plasmatica dell’adrenalina aumenta in maniera esponenziale al crescere dell’intensità dell’esercizio. Leggi! Abbiamo già trattato l’insulina, il GH, l’adrenalina e noradrenalina, ora esaminiamo il glucagone, il cortisolo e le conclusioni sugli effetti dell’esercizio fisico su insulina e ormoni contro regolatori. Leggi. Effetti negativi sul muscolo dell’atleta delle principali patologie endocrine. Ipotiroidismo.Le malattie endocrine, sia quelle caratterizzate da un difetto che quelle associate ad un iper produzione ormonale, si associano frequentemente a effetti negativi sulla funzione muscolare. Leggi. Effetti negativi sul muscolo dell’atleta delle principali patologie endocrine. Ipertiroidismo.Le malattie endocrine, sia quelle caratterizzate da un difetto che quelle associate ad un iper produzione ormonale, si associano frequentemente a effetti negativi sulla funzione muscolare. Leggi. Le donne, l'osteoporosi, e l'esercizio fisico. La signora Adele (nostra iscritta), mi chiede il motivo per il quale il marito circa un mese fa cadendo dalle scale ha riportato solo lievi contusioni mentr'invece lei, dopo aver cozzato banalmente contro l'armadio si è fratturato l'omero... Leggi. Infiltrazioni. Qualche piccola delucidazione sulle infiltrazioni con la premessa che, secondo la Nostra opinione, questi trattamenti andrebbero fatti solo se in seguito a percorsi riabilitativi conservativi (riposo, fisioterapia, FANS) non si avvertono miglioramenti. Leggi. Il dolorefisica può derivare dall’accumulo di prodotti finali dell’esercizio, leggi. 2 parte. Il dolore si avverte durante e si avverte durante e immediatamente l’attività immediatamente l’attività fisica può derivare dall’accumulo di prodotti finali dell’esercizio, leggi.
|
(Utenti registrati 10801 al 22-06-2012) L'allenamento pratica. Revisione - Dal 09-10-2012 Il riscaldamento in pratica Il riscaldamento del runner è, fisiologicamente parlando, fondamentale al fine di ottimizzare l'allenamento o la gara che segue e prevenire gli infortuni... Leggi IL ritmo gara Il ritmo gara un parametro fondamentale... Leggi I vari metodi di corsa che utilizzeremo per ottenere il meglio dal nostro organismo, iniziamo con i fondamentali Il riscaldamento ed il fondo lento... Leggi Il fondo medio, come correrlo Il medio è un allenamento fondamentale per chi corre i 10.000 mt... Leggi La corsa progressiva, metodo e applicazione La corsa progressiva è un allenamento scandito da diverse intensità... Leggi Il fartlek L'allenamento Fartlek fu introdotto negli anni 1930 dall'allenatore svedese Gösta Holmer (1891-1983) ed è stato adottato da molti medici sportivi da allora... Leggi L'interval training L'allenamento intervallato o interval training; un metodo non di ultima generazione ma sicuramente efficace... Leggi Le ripetute Le ripetute mandano in forma l'atleta ma vanno inserite al momento giusto... Leggi Le salite Potenziamento muscolare... Leggi Il fondo degressivoco Il fondo degressivo può avere diverse interpretazioni. Questo articolo tratta quel tipo di degressivo che tende a migliorare... Leggi Traumatologia nel podismo. Traumatologia nel podismo Nel 209 le news letters del sito myspecialtrainer.com, settore “Pianeta Corsa”, riprendono trattando una tematica d’importanza fondamentale: cause e processi dei traumi nella pratica del podismo.. Leggi Ringraziamenti particolari. Traumatologia nel podismo fattori esterni L'eziologia delle patologie del podismo è senza dubbio multifattoriale. I fattori possono essere esterni e propri. I fattori esterni sono chiamati in causa nel 60-80% delle patologie censite nei podisti. Elenchiamoli.. Leggi Traumi nel podismo, fattori propri o intinseci (1°parte) I fattori correlati all'organismo si possono suddividere in fattori di base, primari e acquisiti. I fattori di base includono il sesso, l'età, la crescita, il peso, e l'altezza; i principali fattori primari sono gli allineamenti anomali dei segmenti corporei, le dismetrie degli arti, gli squilibri muscolari e i deficit di forza, l'insufficiente flessibilità e coordinazione neuromuscolare; i fattori secondari o acquisiti, di pari importanza, le disfunzioni delle carene cinetiche e traumi pregressi... Leggi Traumi nel podismo, fattori propri o intinseci (2°parte) e acquisiti Una dismetria degli arti inferiori funzionali può derivare correndo su strade a <schiena d’asino>; un accorciamento funzionale dell’arto può essere causato da una disfunzione dell’articolazione sacroiliaca, un’eccessiva pronazione monolaterale, dolore muscolare lombare, contratture o squilibri funzionali... Leggi La periostite la periostite del margine mediale della tibia o shin splint, è una patologia comune a molti runner; paradossalmente tanto comune ma quasi mai opportunamente trattata o semplicemente sottovalutata... Leggi Disfunzione del tendine di achille(1°parte) Il tendine di achille è il più largo e forte del corpo umano. Esso non ha una vera guaina sinoviale, ma è rivestito da dal paratenon che ha uno spessore variabile... Leggi Disfunzione del tendine di achille(2°parte) Strategie terapeutiche generali per la tendinite dell'achilleo (inserzionale e non inserzionale) La fascite plantare è una patologia non affatto rara tra i runner. La localizzazione del dolore è all’origine dell’aponeurosi plantare sul tubercolo mediale del calcagno... Leggi Fascite plantare è una patologia non affatto rara tra i runner. La localizzazione del dolore è all’origine dell’aponeurosi plantare sul tubercolo mediale del calcagno. Cosa Fare?... Leggi La borsite trocanterica Sulla parte del laterale del femore, dietro la fascia lata, è situata una borsa superficiale, con una più profonda fra il tendine del medio gluteo e la superficie posteriore del gran trocantere.. Leggi Sindrome da sovraccarico dell'ileo psoas Un sovraccarico dell’ileo psoas può verificarsi durante l’allenamento di forza e contemporanea flessione delle ginocchia, sollevamento del tronco, correre sulla sabbia-neve, eseguire intensivamente tiri nel gioco del calcio, correre in salita, ostacoli, siepi.. Leggi Il dolore inguinale Il dolore inguinale negli atleti è un evento comune: costituisce il 5 -13% delle lesioni dei calciatori maschi ed il 4-5 % delle femmine. E’ uno dei problemi più difficili della medicina dello sport. Una lesione inguinale può essere acuta, ma spesso diventa un dolore cronico con sintomi diffusi che sono difficili da caratterizzare, e quindi queste lesioni sono difficili da localizzare e diagnosticare.. Leggi Il Sovraccarico dell'unità muscolo tendinea degli adduttori: Pubalgia. I muscoli che portano l'arto inferiore verso l'interno (adduzione dell'anca) sono primariamente adduttore lungo, il grande adduttore, l'adduttore breve e il muscolo pettineo... Leggi La distorsione della caviglia (1°parte) Le distorsioni della caviglia costituiscono il 15% di tutti gli infortuni negli atleti, con circa 23000 lesioni dei legamenti della caviglia dichiarati ogni anno (Stati Uniti). La maggior parte degli infortunati recupera completamente, ma nel il 20-40% circa compaiono dolore ed instabilità cronica.. Leggi La distorsione della caviglia 2°parte Protocollo riabilitativo.. Leggi Lesione della cuffia dei rotatori Nel 75 % dei casi di dolore alla spalla, la principale causa è il tendine del muscolo sovraspinato della cuffia dei rotatori. Il muscolo sovraspinato, insieme al deltoide, solleva il braccio per iniziare l’abduzione... Leggi Il ginocchio: panoramica delle patologie: Nei prossimi articoli tratteremo queste patologie e le connessioni con l'attività del podismo. Leggi Borsite del ginocchio La borsite della zampa d'oca, della bendelletta ileo tibiale e pre-rotulea... Leggi La cartilagine articolare Analisi approfondita.. Leggi Apetti particolari della donna atletao Analisi.. Leggi Cosa vuol dire avere una contratura Facciamo una piccola osservazione che potrebbe tornare utile a tutti.. Leggi I menischi del ginocchio Nei primi del '900 si pensava che i menischi fossero prolungamenti superflui della tibia e vinivano asportati completamente. Oggi invece si tende, anche in caso di lesione, a conservarli il più possibile data laro importanza articolare, vediamo il tutto più da vicino... Leggi Acido ialurunico E' utile intante patologie che derivano da traumi sportivi e non; analizziamolo più da vicino... Leggi Epicondilite Prevenzione e cura, fastidiosa patologia che non interessa solo i tennisti... Leggi Lombalgia Prevenire e cosa fare. La lombalgia può presentarsi in associazione con molti sport e la causa precisa sconosciuta. La lombalgia acuta colpisce principalmente individui tra i 30 e i 40 anni. Leggi Sciatalgia Prevenire e cosa fare. La sciatalgia è sinonimo di disco erniato. Leggi Artrosi Per atrosi s'intende una degenerazione delle cartilagini... Leggi Sindrome della banda ileotibiale una patologia da non sottovalutare affatto... Leggi Pseudo artrosi dello scafoide una caduta non curata poggiando le mani al suolo... Leggi
|
MYSPECIALTRAINER.COM Copyright © Tutti i diritti riservati.