![]() |
|
La razionalità dei numeri: Italiani e sport. In uno dei primi articoli abbiamo costatato che, se la corsa viene eseguita con un certo criterio ed abbinata ad un corretto stile di vita, non solo migliora la qualità della medesima ma contribuisce ad allungarla costituendo un'efficace mezzo di protezione contro patologie potenzialmente mortali. La corsa (intesa come running), il nuoto di
resistenza, il ciclismo, lo sci di fondo hanno il primato di essere gli
sport dai quali si ottengono i massimi benefici salutistici.
(Vedi
articolo di riferimento). Solo il 20,2% della popolazione è in "regola", il 42% circa della popolazione è sedentaria, ed il restante 38% non usufruisce dei benefici dello sport, in quanto viene a mancare sia l'intensità che la frequenza. Ora citiamo per dovere di cronaca, i decessi in Italia per malattie cardio vascolari.
Se tutti noi capissimo l'importanza di praticare un'attività sportiva in maniera corretta, concependo tale pratica come un piacevole dovere, sia nei nostri confronti che della comunità, infatti un incidente cardio vascolare quando (speriamo sempre) non è letale, ha dei costi assai elevati per la sanità pubblica, questo drammatico numero di decessi e d'incidenti che neanche quantifichiamo per non arrivare a dati a dir poco allarmanti, potrebbe ridursi notevolmente e tutti potremmo trarne vantaggi. Condividi Staff myspecialtrainer.com |
MYSPECIALTRAINER.COM Copyright © Tutti i diritti riservati.