![]() |
|
Il ritmo gara
Per chi parte da zero faccia riferimento agli articoli: Si alla corsa e Dieta e corsa.
Per chi inizia a cimentarsi con le prestazioni (o ha sempre corso senza particolari riferimenti cronometrici) è opportuno, prima di cimentarsi in questa prova, allenarsi un mese circa. L'allenamento va svolto a sensazione, con sedute di 40 - 50 minuti per 4 volte a settimana (lunedì-martedi-giovedì-sabato). Durante la seduta (gestitevi ma non risparmiatevi). Lunedì: 15/20 minuti di riscaldamento, allunghi. Partite ad un ritmo lento, dopo 10 minuti fate 4 ripetute intense da 5 minuti con 5 minuti di recupero ognuna al ritmo del lento. Martedì: 15/20 minuti di riscaldamento, allunghi. Partite ed alternate 25 minuti lenti (ma non troppo) a 25 minuti allegri leggermente meno intensi dei 5 minuti delle ripetute fatte lunedì. Giovedì: 15/20 minuti di riscaldamento, allunghi. Tre minuti veloci ad alta intensità e tre minuti lenti da ripetere sei volte. Sabato: 15/20 minuti di riscaldamento, allunghi. Corsa ad intensità media, leggermente meno intensa dei 5 minuti delle ripetute fatte lunedì, per 30 minuti consecutivi. E' il momento di provare i 5000 metri al massimo delle capacità! Gestite bene le fatiche, non partite ne a razzo ne troppo piano, le migliori prestazioni cronometriche si ottengono con una corsa uniforme, sta a voi gestirvi! Ora potete ricavare il ritmo gara. E' ovvio che i tempi migliorano con l'allenamento, specie per chi inizia quindi, in seguito ad un miglioramento, tutti i tempi vanno aggiornati. Nel primo anno anno di attività e seguendo una preparazione scientifica, il ritmo gara può subire delle rilevanti variazioni, perciò va ricalcolato ogni 3 mesi. Condividi Staff myspecialtrainer.com |
MYSPECIALTRAINER.COM Copyright © Tutti i diritti riservati.