Home page - Il personal trainer - A chi ci rivolgiamo - Credenziali & Staff - Forum - Consiglio gratuito - Contattaci - Test  - Mailing list

Preparazione ai concorsi - Dimagrire secondo la scienza - Quanto costa Il Personal Trainer? - Le nostre infrastrutture

< INDICE PIANETA CORSA

Allenamento e stimolo della secrezione di GH, con accenno al doping!

Un altro ormone secreto in maniera pulsatile è il growth hormone (GH)., o ormone della crescita. E’ un ormone polipeptidico , secreto dalla ghiandola pituitaria anteriore in differenti isoforme con un differente peso molecolare. L’isoforma di 22kDa è quella la cui concentrazione è modulata dall’allenamento intenso. La concentrazione plasmatica di GH varia con l’età, raggiungendo i massimi livelli durante l’età puberale,  si riduce con l’invecchiamento. Dopo la pubertà, l’incremento in concentrazione di GH in seguito ad allenamento, ha un ruolo sul mantenimento della massa muscolare, e sul ritardo della sua riduzione con l’invecchiamento

Il recettore del GH appartiene alla famiglia dei recettori dei fattori di crescita privo dell’attività tirosino-chinasi. Il legame di GH al recettore provoca la sua dimerizzazione con auto fosforilazione. I tessuti bersaglio sono il fegato ed il muscolo scheletrico.

Il GH induce gli epatociti (cellule del fegato) a secernere altri ormoni  (somatomedine), fattori di crescita insulino-simili, che stimolano al proliferazione e il differenziamento dei tessuti di origine mesodermica quali osso, cartilagine e muscolo scheletrico; questa azione è mediata dagli ormoni tiroidei. In particolare, il GH, attiva l’accrescimento della massa muscolare stimolando il rilascio del fattore di crescita IGF-I (insulin-like growth factor-I) da parte del fegato e la sintesi mechano growth factor (MGF) nel tessuto muscolare scheletrico. Quest’ultimo stimola la trasformazione di cellule satelliti in miociti. IGF-I e MGF aumentano nel plasma e nel muscolo scheletrico, rispettivamente dopo esercizi di resistenza. Il GH interviene inoltre direttamente, con azione anti-insulina, mediata dal cortisolo, sulla regolazione del metabolismo intermedio del glicogeno e degli acidi grassi.
La secrezione del GH è regolala con un meccanismo a feedback negativo dalla sua stessa concentrazione ed è inibita dalla somatostatina, rilasciata dall’ipotalamo.
Due fattori influenzano in maniera significativa la concentrazione di GH plasmatica: il sonno e l’esercizio fisico.



Alte concentrazioni di GH sono presenti da 2 a 3 ore dopo l’inizio del sonno, tra 5 e 15 minuti nel periodi di recupero nel caso di esercizi intensi di durata inferiore a 20 minuti e dopo esercizio aerobico di resistenza.
In che modo l’allenamento intenso induce un aumento nel rilascio del GH a livello della pituitaria anteriore non è del tutto chiarito; studi recenti sembrano attribuire tale effetto in parte alla stimolazione diretta delle fibre afferenti muscolari sulla pituitaria anteriore, in parte all’effetto della stimolazione colinergica ed in parte all’effetto diretto della vibrazione indotta dall’esercizio fisico sulle fibre muscolari.

Il rilascio di GH è maggiore nei soggetti sedentari che si sottopongono a cicli di attività fisica saltuaria, rispetto a soggetti allenati di pari età e sesso. Come è stato osservato per l’insulina, anche per il GH quello che viene modificato dall’allenamento è l’ampiezza del pulse,  non la frequenza del rilascio. In rapporto all’intensità, l’esercizio che influenza  maggiormente il rilascio di GH  è quello svolto intorno alla soglia anaerobica. Le osservazioni sperimentali fatte finora sembrano concordare sul fatto che l’entità, della secrezione di GH in risposta all’allenamento è inversamente correlata al periodo di ristoro, direttamente alla durata dell’esercizio, e ai livelli di lattacidemia, che aumentano, che aumentano nel corso di un esercizio fisico inteso alto impegno muscolare.

Dal 1987, con l'avvento del GH bio sintetico (da quando non viene più estratto dai cadaveri) il mercato clandestino di tale farmaco è dilagato.

In Italia i farmaci che contengono GH più conosciuti sono: Saizen, Humatrope, Genotropin Kabipen, Genotropin Miniquick, Humatrope, Zomacton, Norditropin Simplexx


Il GH viene utilizzato in ambito sportivo per potenziare la forza muscolare con un effetto simile a quello degli anabolizzanti steroidi. Inoltre le azioni svolte da tale sostanza a livello del metabolismo intermedio (stimolo della lipolisi e della glicogeno sintesi) accanto a quelle ben note di tipo anabolico in senso lato, ne configurerebbero l'uso non solo negli sport di potenza come nel caso degli anabolizzanti, ma anche in quelli a più alto impegno del metabolismo aerobico quali per esempio maratona, sci di fondo e così via.

L'efficacia del GH, somministrato a dosi elevate ad atleti adulti, è stata scientificamente provata da una seri di studi.

In un lavoro in doppio ceco, controllato con placebo, il GH è stato somministrato ad una dose di 0,067 mg/kg peso corporeo al giorno per 4 settimane a un gruppo di atleti adulti (si ricorda che la dose terapeutica di GH somministrata ad un adulto con deficit dell'ormone della crescita è pari a 0,006 - 0,012 mg/kg di peso corporeo al giorno).
Dopo una sola settimana di trattamento l'aumento dell'anabolismo delle proteine sia a riposo che durante l'esercizio fisico era evidente negli atleti trattati con GH ad alte dosi. In termini di composizione corporea, valutati tramite DEXA (dual energy x-ray absorptiometry) l'aumento della massa magra, dopo 4 settimane, era pari a 3,4 Kg in soggetti con un peso corporeo medio iniziale di 76 Kg, confermando così la notevole efficacia di trattamenti ad alte dosi per periodi limitati.

In teoria, inoltre, data la fisiologica diminuzione della capacità secretoria di GH da parte dell'ipofisi con il trascorrere degli anni, un eventuale illecito trattamento con tale sostanza potrebbe allungare la permanenza di atleti a livelli di vertice.

10 buoni motivi per non ricorrere mai ad un apporto esogeno di GH a scopi agonistici!

Effetti collaterali: diabete mellito, ritenzione idrica, cardiomegalia e alterazione della funzione cardiaca, sindrome del tunnel carpale, dolori articolari e muscolari, modificazioni somatiche tipiche dell'acromegalia, visceromegalia, Ipertensione arteriosa, possibile effetto crescente della crescita neoplastica, è illegale. Condividi

Staff myspecialtrainer.com

MYSPECIALTRAINER.COM Copyright © Tutti i diritti riservati.