![]() |
|
Un grazie a tutti i lettori che hanno consolidato questo sito nei primi cento più letti in Italia (dati certificati dal più noto portale di statiche web in Italia) sulla corsa e sullo sport. Il dato: dal 17-Ottobre-2008 al 10-Febbraio-2009 il sito ha ricevuto 114.805 visite e sono state viste 244.480 pagine. Una media di 964 visite al giorno e 2054 pagine viste al giorno. Grazie a tutti quelli che hanno creduto in questo progetto e mi hanno aiutato a realizzarlo ed a mantenerlo anche quando ero all'estero per studi.
Nella foto Daniele Greco con doppio
tesseramento per il Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro e con la Bruni
pubblicità Atletica Vomano definito dal sito della Federazione
Italiana di atletica leggera “stella” della manifestazione nel salto
triplo e nei mt 60 categoria promesse. Casualità dei Traumi nel podismo L'eziologia delle patologie del podismo è senza dubbio multifattoriale. I fattori possono essere esterni e propri. I fattori esterni sono chiamati in causa nel 60-80% delle patologie censite nei podisti. Elenchiamoli.
Errori di allenamento: improvviso aumento dell’intensità o della durata, gli errori specifici dell’allenamento comprendono: Alte intensità senza alternanza a bassa intensità, repentino aumento della distanza e dell’intensità senza possibilità di rigenerarsi, seduta di allenamento molto intenso o gara. La ciclicità degli infortuni è rapportata sia al livello totale di allenamento, sia alle variazioni relative d’intensità e volume dell’allenamento. La distanza totale percorsa settimanalmente è notevolmente annessa ai traumi. La connessione tra velocità di spostamento e rischio traumatico è poco chiara. Terreno di corsa: correre troppo in discesa può essere causa di patologie del ginocchio, correre troppo in salita lascia spazio a problemi come peritendiniti dell’achilleo e fasciti plantari. E’ stato dimostrato come correre in salita e discesa sia causa di patologie, non ci sono relazioni sulla frequenza degli infortuni ed il tipo di terreno. Superfici di corsa: Sia il troppo duro che il troppo morbido possono essere cause di patologie, I sentirei dei boschi o parchi offrono invece un ottima via di mezzo. Superfici inclinate possono determinare una dismetria funzionale degli arti inferiori che può sfociare in una sindrome delle benderella ileotibiale o una borsite trocanterica. Calzature: una scelta errata della scarpa può essere causa di patologie sportive, poiché le scarpe possono alterare specifiche strutture anatomiche in misura superiore al 100%. Tuttavia bisogna sottolineare che uno studio condotto da tre case produttrici di scarpe di alto livello non ha evidenziato differenze nelle patologie. Concludiamo dicendo che la scarpa non deve essere logora, deve calzare bene, deve avere una buona capacità di assorbire gli shock da impatto. Tecnica: l’errore tecnico più comune è quello di appoggiare troppo forte il tallone e correre a piedi piatti. Nel prossimo articolo tratteremo i fattori propri o intrinseci. Condividi Staff myspecialtrainer.com |
MYSPECIALTRAINER.COM Copyright © Tutti i diritti riservati.