|
Sindrome da sovraccarico del muscolo ileo psoas
Il muscolo ileo psoas è il più forte trai flessori dell’anca. Esso origina
dalle vertebre lombari (psoas) e della parte interna dell’ileo (muscolo
iliaco) si inserisce sul piccolo trocantere. Caricare sul muscolo,
significa caricare sulle sue inserzioni. Un sovraccarico dell’ileo psoas
può verificarsi durante l’allenamento di forza e contemporanea flessione
delle ginocchia, sollevamento del tronco, correre sulla sabbia-neve, eseguire
intensivamente tiri nel gioco del calcio, correre in salita, ostacoli,
siepi.
Ricordiamo l’azione di questo muscolo:
con l’origine fissata, l’ileo psoas flette l’anca flettendo il femore
sul tronco come nel sollevamento alternato delle gambe in posizione
supina, e può assistere alla rotazione laterale e l’abduzione
dell’articolazione dell’anca. Quando ad essere fissata è l’inserzione ed
agendo bilateralmente, l’ileo psoas flette l’articolazione dell’anca
flettendo il tronco sul femore come accade nell’esercizio di sit-up da
posizione supina. Il grande psoas, agendo bilateralmente con
l’inserzione fissa, accrescerà la lordosi lombare; agendo
unilateralmente, assiste la flessione laterale del tronco sullo stesso
lato.
Dietro
il tendine dell’ileo psoas è situata la borsa ileo pettinea, che
circonda a semicerchio il tendine è può diventare sede di infiammazione,
sia singolarmente che in associazione con il tendine dell’ileo psoas.
(Figura).
In seguito a questa lesione l’atleta può entrare in un circuito chiuso
di dolore. Può esserci dolore alla palpazione in corrispondenza
dell’inserzione del tendine sul femore, ma può essere difficile da
evidenziare in un soggetto muscoloso. Il dolore all’inguine può
manifestarsi flettendo l’anca contro resistenza. Quando è infiammato il
tendine come pure la borsa dell’ileo psoas, si avverte una sensazione di
tensione e un gonfiore può manifestarsi all’inguine. La borsa non è
facilmente percettibile nei soggetti muscolosi.
Trattamento:
l’atleta deve inizialmente riposare, quindi riprendere gradualmente
l’attività se tollerata. Applicare calore locale ed utilizzare indumenti
che mantengano il caldo.
Il personale sanitario (medico) può:
Prescrivere anti infiammatori, prescrivere un programma di allenamento,
praticare un infiltrazione di corticosteroidi a livello dell’inserzione
seguita da 1-2 settimane in cui evitare attività esplosive e faticose,
aspirare il contenuto della borsa per confermare la diagnosi. Questo può
essere difficile ed andrebbe fatto sotto guida fluoroscopia. Dopo aver
drenato al borsa, si può iniettare all’interno 1 ml di di soluzione di
cortisone.
Quando vi sono lesioni ricorrenti ai muscoli inguinali l’atleta dovrebbe
stare a riposo ed evitare attività dolorose, per evitare che la
condizione si prolunghi e si cronicizzi.
Condividi
Staff myspecialtrainer.com
|