Home page - Il personal trainer - A chi ci rivolgiamo - Credenziali & Staff - Forum - Consiglio gratuito - Contattaci - Test  - Mailing list

Preparazione ai concorsi - Dimagrire secondo la scienza - Quanto costa Il Personal Trainer? - Le nostre infrastrutture

< INDICE PIANETA CORSA

Periodizzazione dell'allenamento

Periodizzare l’anno di allenamento.

Indistintamente, sia per chi corre per la salute, sia per chi gareggia è necessario suddividere l’anno in periodi fondamentali e prefissarsi uno o più obiettivi. Nel caso di chi gareggia delle competizioni, nell’altro, semplici prove magari per migliorare il tempo dell’anno precedente.

Generalmente, in passato, si cominciava con la preparazione invernale, per arrivare in forma al periodo agonistico che iniziava a primavera e finiva in autunno.

Oggi le cose sono un po’ diverse ed i periodi sono ben definiti e meglio elaborati.

Il periodo di realizzazione:

Inizia dalla metà di dicembre alla metà di marzo.

E’ un periodo dove non trovano spazio le prove di qualità (alta intensità), è preferibile lavorare ad un intensità media ma con un buon chilometraggio settimanale 60-70 Km da suddividere in 5 o 6 allenamenti sono ideali per un’atleta che prepara i 10.000 metri come prova di riferimento.

La corsa lenta, media, il progressivo, il fartlek ed una seduta di potenziamento in palestra sono gli strumenti adatti a tale periodo.

Costruite pure il Vostro periodo di realizzazione, tenendo conto dell’inverno e delle poche ore diurne, privilegiate qualche chilometro in più al posto della performance cronometrica, per essa ci sarà tutto il tempo nel periodo che segue: quello agonistico o per chi non gareggia delle prove di qualità.

Il periodo di qualità o agonistico.

Inizia dalla metà di marzo fino ad ottobre compreso.

E’ un periodo dove si alternano cicli di preparazione indirizzati ad un determinato obiettivo o gara, a periodi di mantenimento. I cicli agonistici possono variare per chi prepara i 10000 metri da quattro a sei settimane, dopo la prova, è indispensabile un periodo di mantenimento o transitorio prima di ricominciare un ciclo specifico per un'altra gara oppure obiettivo. Un ciclo di preparazione s’identifica con lavori di qualità (intensità elevate) rigore cronometrico, esecuzione di prove di qualità inferiori al ritmo gara, ripetute,  ecc. 

Il periodo di mantenimento

E’ un periodo importantissimo, serve a rigenerasi senza incappare con lo scadimento della forma.

Trova spazio nei periodi transitori, tra un ciclo e l’altro, ed in tutti quei periodi dove per causa di forza maggiore si deve allentare l’intensità. E’ comunque un periodo della stagione agonistica e non trova spazio nel periodo di realizzazione.

Es. Settimanale di mantenimento per chi prepara i 10.000 metri.

Lun. Corsa lenta (12 km),

Mart. Progressivo (10 km),

Merc. Medio (10km),

Giov. Collinare (pendenza soft) (10km),

Ven. Ripetute 2000mt x 3 con recupero di 1 km

Sab. Medio (8 km),

Dom. Riposo

Il periodo di scarico

Un periodo di riposo completo non superiore ad una settimana da ripetere 3 volte l’anno.

Può essere inserito al termine del periodo agonistico, al termine del periodo di realizzazione prima di iniziare il periodo agonistico, in estate luglio o agosto per staccare dalla calura che opprime gli allenamenti di un periodo di mantenimento. Condividi

Staff myspecialtrainer.com

MYSPECIALTRAINER.COM Copyright © Tutti i diritti riservati.