Home page - Il personal trainer - A chi ci rivolgiamo - Credenziali & Staff - Forum - Consiglio gratuito - Contattaci - Test  - Mailing list

Preparazione ai concorsi - Dimagrire secondo la scienza - Quanto costa Il Personal Trainer? - Le nostre infrastrutture

< INDICE PIANETA CORSA

Borsite Trocanterica

borsite trocantericaSulla parte del laterale del femore, dietro la fascia lata, è situata una borsa superficiale, con una più profonda fra il tendine del medio gluteo e la superficie posteriore del gran trocantere. In caso di contusioni che interessano l'anca, la borsa superficiale può diventare sede di sanguinamento, talora con formazioni di coaguli. i coaguli sono gradualmente trasformati in corpi liberi o in aderenze che provocano aumento dell'infiammazione e accumulo di liquidi. L'infiammazione, secondaria allo sfregamento e al sovraccarico, può diffondersi alla borsa ed è la causa più comune di dolore nella borsite emorragica. Un'eccessiva pronazione del piede (o altre anomalie di allineamento) può contribuire al carico in questa regione, come pure la corsa su strada con superfici convesse.

Sintomi e diagnosi:

  • Il dolore è particolarmente evidente nella corsa.

  • Il dolore è intenso è determinata da gonfiore e infiammazione; questo raramente si risolve spontanemente, ed è opportuno consultare il medico.

  • Il dolore alla palpazione locale è presente sulla parte superiore e laterale della coscia.

  • il dolore può essere provocato dall'adduzione passiva (dell'arto inferiore) a 90° di flessione dell'anca.

  • Alterata funzionalità e zoppia sono causate da dolore e fastidio.

  • Di notte il dolore si irradia verso la parte inferiore della coscia.

  • Corpi liberi ed aderenze nella borsa possono determinare crepitio durante i movimenti dell'anca ed essere talvolta percepiti come granelli piccoli, mobili alla palpazione della cute sopra la borsa.

  • Per confermare la diagnosi il medico può chiedere all'atleta di sdraiarsi sul lato sano e alzare l'arto inferiore dal lato doloroso. Questo movimento comprime la borsa e determina dolore intenso; se è fatto contro resistenza il dolore aumenta.

L'atleta deve: tenere a riposo l'area lesa, applicare freddo sull'area, correre su superfici uniformi.

Lo specialista può prescrivere un apparecchio ortesico se, per esempio, è presente una pronazione eccessiva; prescrivere anti infiammatori, aspirare e drenare la borsa in caso di sanguinamento o eccesivo accumulo di liquidi, praticare infiltrazione di corticosteroidi, in caso di persistenza del problema intervenire chirurgicamente. (Di solito viene asporta anche la borsa). Condividi

Staff myspecialtrainer.com

MYSPECIALTRAINER.COM Copyright © Tutti i diritti riservati.