![]() |
|
Allenarsi in quota: conviene? Non conviene allenarsi in alta quota (oltre i 1400 metri)! Gli amatori della corsa che corrono per la salute e migliorare la propria prestazione, prendono un abbaglio se credono di migliorare la loro performance trascorrendo un periodo in alta quota per poi gareggiare al livello più basso. L'unica motivazione intelligente, è la frescura che si può godere a quote accettabili tra 800 - 1200 metri dove l'organismo non subisce particolari stress, per evitare il caldo del mare e quindi allenarsi tranquillamente.
In quota l'organismo viene sottoposto ad uno stress, attenzione, la miscela che respiriamo a 2400 metri o in cima all'Everest è identica a quella del mare: 20,93% di ossigeno, 0.03% di anidride carbonica, 79,04% di azoto. Cambia invece la pressione parziale dei componenti. La pressione parziale di ciascun gas si riduce, però, in maniera direttamente proporzionale all'aumento dell'altitudine. La riduzione della pressione parziale dell'ossigeno, d'ora in poi Po2, porta ad un peggioramento della prestazione ad alta quota per via della minore differenza di pressione tra il sangue ed i tessuti, il che ostacola il trasporto di ossigeno ai tessuti. L'ambiente ad alta quota è definito ambiente ipobarico.
La ridotta capacità di scambio dell'ossigeno tra il sangue ed il tessuti preposti allo sforzo, porta ad un peggioramento della prestazione aerobica, per ovviare a questi disagi il corpo umano attua una serie di cambiamenti, tra cui la produzione di eritropoietina che innesca una maggiore produzione di globuli rossi. Un aumento dell'ematocrito potrebbe lasciare presagire un miglioramento delle prestazione quando si ritorna in quota gara, in realtà questo aumento scompare quasi subito, ed i più sospettosi e pungenti sostengono che allenare un atleta in quota possa giustificare i livelli molto sopra la norma di globuli rossi nel sangue, che in realtà sono aumentati da una vera e propria pratica dopante. Concludendo l'attuale fisiologia sportiva è ancora in pieno dibattito sui metodi e sui reali benefici dell'allenamento aerobico in altura, è comunque uno stress per l'organismo lavorare a livelli sub massimali in condizioni d'ipossia, quindi, noi consigliamo di evitare le quote oltre i 1400 metri per allenarsi. Nulla da dire se nei mesi estivi ci si allena, per evitare il caldo e l'umidità, a quote ragionevoli da 800 a 1400. Condividi Staff myspecialtrainer.com |
MYSPECIALTRAINER.COM Copyright © Tutti i diritti riservati.