Home page - Il personal trainer - A chi ci rivolgiamo - Credenziali & Staff - Forum - Consiglio gratuito - Contattaci - Test  - Mailing list

Preparazione ai concorsi - Dimagrire secondo la scienza - Quanto costa Il Personal Trainer? - Le nostre infrastrutture

< INDICE PIANETA CORSA

La gestione del ritmo nella corsa.

Nel terzo articolo abbiamo eseguito un test sui 5000 metri, dal tempo ottenuto abbiamo ricavato il passo a cui correre la nostra corsa lenta.

es. Se abbiamo impiegato 30 minuti (6minuti per Km.) la proiezione del nostro lento e di 7 minuti al km e come sempre indicato nell'articolo il ritmo va tenuto per 10 km:
come fare per non sforare ed essere il più omogenei possibile?

Il Garmin Forerunner 101 è l'enty level di questa fascia di navigatori; è un ottimo strumento specie per i principianti, vediamo le caratteristiche.

 

 

Descrizione: Garmin:

Il primo strumento al mondo ad integrare le funzionalità di “personal trainer” con quelle del GPS, ed è un Garmin, ovviamente. Vi consente di correre ed allenarvi, senza preoccuparvi di segnare i vostri intertempi. Potete impostare la lunghezza ideale della vostra “pista” di allenamento ipotetica, e quindi correre liberamente in linea, senza dover obbligatoriamente seguire un percorso ad anello: il GPS fornisce il dato di distanza, per cui lo strumento incrementerà di un “giro” ogni volta che voi raggiungete la distanza prefissata o un suo multiplo, che avete impostato come lunghezza della vostra “pista ideale”. Facciamo un esempio, che senz’altro aiuta a comprendere questo piccolo oggetto davvero molto utile a chi si allena seriamente. Immaginate di volervi allenare sulla distanza di 400 metri. Impostate questa distanza come “base” per il vostro allenamento, quindi correte senza problemi seguendo il percorso che più vi piace, ad esempio all’interno di un parco cittadino: ogni 400 metri, il Forerunner 101 segnerà un intertempo, proprio come se foste in pista con un amico che vi segna i tempi con il cronometro. Ovviamente, oltre al giro automatico, è possibile impostare i tempi delle pause del vostro allenamento. Se rallentate o vi fermate, grazie al dato di posizione fornito dal GPS, il Forerunner si “rende conto” che siete in pausa, e adatta i tempi di allenamento di conseguenza. Ma c’è di più: il Partner Virtuale. Ovvero come correre da soli contro un concorrente che non si stanca mai, ma che nemmeno accelera o rallenta. Impostate il Partner Virtuale del Forerunner 101 per correre ad esempio a 15 km/h, lo schermo dell’unità mostrerà due figure che corrono: una siete voi, l’altra il vostro Partner. Visivamente, se restate indietro, dovrete correre più veloci per raggiungerlo, oppure se lo sopravanzate, potrete permettervi di rallentare un po’. Un intelligentissimo sistema per impostarsi un passo costante, ottimo ad esempio per le gare di gran fondo. Tutti i dati vengono registrati, ed è possibile visualizzarli in tempo reale o come storico degli allenamenti effettuati (è possibile mantenere in memoria fino a circa due anni di allenamenti), mostrando anche le calorie consumate nell’allenamento. Sono inoltre ovviamente disponibili una selezione delle funzionalità tipiche della navigazione GPS, che vi consentono di marcare i waypoint ed effettuare la navigazione a ritroso lungo il percorso effettuato, fino alla partenza.

Funzionalità
Funzionalità di navigazione per trekking e nautica Rotta diretta (in linea retta) verso qualsiasi Waypoint; marcatura Waypoint; registrazione automatica del percorso effettuato
Funzioni accessorie (GPS) Computer di allenamento impostabile su distanza e/o passo; Partner Virtuale
Funzioni accessorie (non GPS) Timer (con allarme acustico); allarme acustico;
Funzioni di ricerca Punti di Interesse Solo waypoint
Possibilità di personalizzazione Icone Waypoint; orientamento Pagina Mappa (Nord in alto/Traccia in alto); intensità contrasto dello schermo; tipi dei campi dati (solo alcuni campi); impostazione dati personali (peso, velocità dei diversi tipi di passo);
Allarmi Passo/velocità (troppo lento/veloce); Tempo/distanza (singolo o ricorrente)

Molti atleti professionisti sentono il ritmo con facilità, il principiante non ha quest'attitudine che si acquisisce con molti anni di esperienza. Questo prodotto lo abbiamo comprato e provato per voi; si è dimostrato amico: è maneggevole non ingombrante e preciso specie se usato in linea retta (es. 5 km andata, inversione di marcia e 5 km di ritorno; la precisione è quasi assoluta)
Il display è grande e ci segnale il passo es. 5:55/km con variazioni in tempo reale, la distanza percorsa, il tempo ecc. Unico requisito correre all'aperto in quanto si avvale della tecnologia GPS. Ha un ottima gestione dello storico è resistente all'acqua, usa 2 mini stilo, è meglio comprare le ricaricabili, le batterie hanno una durata di 4 allenamenti da un ora circa. Il prezzo si aggira tra € 134,10 spese di spedizione incluse (clicca qui) e € 141,30. Certo non si tratta di due lire ma se si vuole seguire un programma di allenamento specifico e proficuo è una buona scelta.

E' ovvio che questo è un metodo tecnologico, non indispensabile. E' possibile misurare il percorso a piacimento segnarlo e cercare di orientarsi. E' doveroso dire che altri prodotti es. cardiofrequenzimetri con sensore di velocità al piede sono molto più costosi. Condividi

Staff myspecialtrainer.com

MYSPECIALTRAINER.COM Copyright © Tutti i diritti riservati.