Home page - Il personal trainer - A chi ci rivolgiamo - Credenziali & Staff - Forum - Consiglio gratuito - Contattaci - Test  - Mailing list

Preparazione ai concorsi - Dimagrire secondo la scienza - Quanto costa Il Personal Trainer? - Le nostre infrastrutture

< INDICE PIANETA CORSA

I vari metodi di corsa che utilizzeremo per ottenere il meglio dal nostro organismo, iniziamo con un fondamentale: Il fondo lento.

Il fondo lento

La corsa lenta è un mezzo di allenamento fondamentale sia per chi corre le lunghe distanze sia per i mezzofondisti. Attraverso questo lavoro s'inducono cambiamenti fisiologici importanti, incremento del Vo2Max, più mitocondri nelle cellule ed anche quella piccola trasformazione di fibre rapide in lente (vedi l'articolo "corsa ed adattamenti").

Un errore grossolano che un runner può compiere è quello di identificare la corsa lenta come una sorta di "tema a piacere" senza riferimenti, se non di un tempo approssimativo per compiere il lavoro e sopratutto senza identificare una determinata intensità; questo è un errore.
Il lento è sicuramente il lavoro meno impegnativo (almeno a livello fisico) della preparazione atletica ma deve avere necessariamente dei parametri ben definiti:


l'intensità può variare da 1 minuto a 50 secondi al chilometro più lento del miglior tempo ottenuto su una prova massimale nei 5.000 mt, la quantità di lavoro varia da 10 a 12 Km o da 50 minuti ad un 1h e 10 min.

Es. Se corro i 5000 in 25 minuti quindi, 5 minuti per km, il mio lento sarà di 6 minuti per km oppure 5 minuti e 50 secondi per km.

Concludendo il lento trova applicazione in svariati programmi; per chi inizia è indispensabile, può essere considerato un buon intermezzo dopo un allenamento massimale comunque si allenerà la soglia aerobica, è l'unico mezzo allenante quando si ricomincia a correre dopo un infortunio.
Non è un buon metodo per il mantenimento della forma (in termini di prestazione e non di peso corporeo), infatti si è dimostrato che in un periodo di mantenimento è l'intensità delle sedute che va tenuta d'occhio; in sintesi per non cadere nel deallenamento si possono ridurre, sempre con un criterio scientifico, le uscite settimanali (frequenza), i chilometri (quantità) ma non l'intensità del lavoro.

Calcola il tuo lento

Tempo realizzato nei 5000 mt

Ritmo del fondo lento

20 minuti

5 minuti  per Km

20 minuti e 30 secondi

5 minuti 06 secondi per Km

21 minuti

5 minuti 12 secondi per Km

21 minuti e 30 secondi

5 minuti 18 secondi per Km

22 minuti

5 minuti 24 secondi per Km

22 minuti e 30 secondi

5 minuti 30 secondi per Km

23 minuti

5 minuti 36 secondi per Km

23 minuti e 30 secondi

5 minuti 42 secondi per Km

24 minuti

5 minuti 48 secondi per Km

24 minuti e 30 secondi

5 minuti 54 secondi per km

25 minuti

6 minuti per km

25 minuti e 30 secondi

6 minuti 06 secondi per km

26

6 minuti12 secondi per km

26 minuti e 30 secondi

6 minuti18 secondi per km

27 minuti

6 minuti 24 secondi per km

27 minuti e 30 secondi

6 minuti 30 secondi per km

28 minuti

6 minuti 36 secondi per km

28 minuti e 30 secondi

6 minuti 42 secondi per km

29 minuti

6 minuti 48 secondi per km

29 minuti e 30 secondi

6 minuti 54 secondi per km

30 minuti

7 minuti per km

30 minuti e 30 secondi

7 minuti 06 secondi per km

31 minuti

7 minuti12 secondi per km

31 minuti e 30 secondi

7 minuti18 secondi per km

32 minuti

7 minuti 24 secondi per km

32 minuti e 30 secondi

7 minuti 30 secondi per km

33 minuti

7 minuti 36 secondi per km

33 minuti e 30 secondi

7 minuti 42 secondi per km

34 minuti

7 minuti 48 secondi per km

34 minuti e 30 secondi

7 minuti 54 secondi per km

35 minuti

8 minuti per km

Condividi

Staff myspecialtrainer.com

 

MYSPECIALTRAINER.COM Copyright © Tutti i diritti riservati.