Home page - Il personal trainer - A chi ci rivolgiamo - Credenziali & Staff - Forum - Consiglio gratuito - Contattaci - Test  - Mailing list

Preparazione ai concorsi - Dimagrire secondo la scienza - Quanto costa Il Personal Trainer? - Le nostre infrastrutture

< INDICE PIANETA CORSA

 La distorsione della caviglia (1°Parte)

Le distorsioni della caviglia costituiscono il 15% di tutti gli infortuni negli atleti, con circa 23000 lesioni dei legamenti della cavigli dichiarati ogni anno (Stati Uniti). La maggior parte degli infortunati recupera completamente, ma nel il 20-40% circa compaiono dolore ed instabilità cronica.

Nozioni anatomiche

La stabilità di un articolazione dipende dai vincoli intrinseci costituiti dalla configurazione ossea e dal contenimento attivo e passivo dei tessuti molli. La caviglia, in posizione neutra è abbastanza stabile perché la porzione anteriore della troclea dell’astragalo, che è più ampia, è stretta nel mortaio tibioperonale.

Durante la flessione plantare, nella cavità articolare tibioperonale, viene a trovarsi la parte posteriore dela troclea dell’astragalo, che essendo più stretta a maggiore spazio a disposizione, ciò consente movimenti di lateralità e in particolare di supinazione. Il contenimento attivo dei tessuti molli dipende dall’unità muscolo tendinea coinvolta nel movimento e nel sostegno dell’articolazione! Tuttavia, l’astragalo, non avendo inserzioni tendinee , deve fare affidamento, in modo indiretto, sull’azione muscolare che agisce sulle ossa adiacenti. Il sostegno passivo è garantito dai legamenti mediali, laterale posteriore e dalla sindesmosi.

Il complesso legamentoso laterale è la struttura maggiormente coinvolta nelle distorsioni della caviglia. I tre componenti principali del del complesso legamentoso sono, il legamento astragalo-peronale-anteriore (LAPA), Il legamento calcaneo-peronale (LCP), il legamento astragalo-peronale-posteriore (LAPP). Il LAPA è rilasciato in posizione neutra e teso nella flessione plantare: è il primo freno alla supinazione nella flessione plantare. Anche il LCP, è rilasciato in posizione neutra, ma è teso in dorsi flessione.

I più comuni infortuni della caviglia comprendono lo strappo isolato del LAPA, seguito dallo stappo combinato del LAPA e del LCP. Il meccanismo della lesione è di solito una supinazione del piede in flessione plantare; queste distorsioni dette del legamento collaterale si distinguono in: 1° grado, o distorsione leggera della caviglia, il legamento viene solo stirato e non compaiono lesioni macroscopiche ; è presente una modesta tumefazione o dolorabilità, il danno funzionale è assente e non compare instabilità articolare. Nelle distorsioni di 2° grado, o moderata, vi sono una parziale rottura del legamento con moderata tumefazione e dolorabilità, una certa perdita della funzione articolare e una lieve instabilità. Nella distorsione di 3° grado, o grave, vi è rottura completa dei legamenti (LAPA e LCP) con tumefazione importante echimosi e dolorabilità, incapacità di sostenere il peso sull’arto e instabilità meccanica dell’articolazione.

Nel prossimo articolo tratteremo le tre fasi fondamentali per una corretta riabilitazione. Condividi

Staff myspecialtrainer.com

MYSPECIALTRAINER.COM Copyright © Tutti i diritti riservati.