Home page - Il personal trainer - A chi ci rivolgiamo - Credenziali & Staff - Forum - Consiglio gratuito - Contattaci - Test  - Mailing list

Preparazione ai concorsi - Dimagrire secondo la scienza - Quanto costa Il Personal Trainer? - Le nostre infrastrutture

 Home test -- Test generico -- Test Kinesiologia

Test: Sei un Personal trainer preparato?
Hai 15 minuti per ultimare il test! Una volta fatto clic sulla risposta, non sarà più possibile cambiare opzione, quindi rifletti bene prima di cliccare. Per accedere alla pagina del commento, dopo aver risposto a tutte le domande, premi il pulsante "vai al commento".

 

Premi start per iniziare il conto alla rovescia!
             

 
1. Quali sono i parametri principali che consentono di "dosare" l'allenamento?

A) La durata (cioè il tempo) e il carico (cioè il peso): durata = intensità x carico.
B) La quantità e l'intensità, che sono in grado di determinare il carico di lavoro (carico=quantità x intensità)
C) La frequenza e la densità dello stimolo allenante ( frequenza = % di sforzo x tempo di recupero)
D) In realtà l'allenamento non è organizzabile né modulabile con nessuno dei parametri sopra indicati.

2. Quella che chiamiamo "piccola circolazione" :

A) E' costituita dal circolo venoso, mentre la grande circolazione è rappresentata dalle arterie, più capienti delle vene.
B) E' meno estesa della grande circolazione, ma di grande importanza perché porta il sangue da ossigenare alle coronarie.
C) E' data dal sangue che fuoriesce dal ventricolo destro e, compiuto il suo circuito, fa ritorno al cuore presso l'atrio sinistro.
D) Porta il sangue ossigenato ai polmoni, in modo che possa caricarsi di emoglobina.

3. I legamenti hanno la capacità di contrarsi?

A) Sì, sempre.
B) Sì, ma solo gli extracapsulari.
C) Dipende dalla lunghezza.
D) Sì, se sollecitati in carico.

4. I fusi neuromuscolari:

A) Sono dentro il ventre muscolare.
B) Si situano alla giunzione osteo-tendinea e generano un riflesso che induce il muscolo a rilassarsi in condizioni di eccessiva trazione.
C) Quando il muscolo si allunga, i fusi si accorciano, generando un riflesso che è detto "da accorciamento" o "da retrzione"; è sintomo di patologia in atto.
D) sono dei recettori di pressione, posti perpendicolarmente alle fibre muscolari.

5. Quanti tipi di ernie conosci:

A) 2 (espulsa e migrata)
B) 3 (espulsa, migrata e protrusa)
C) 4 (espulsa, migrata e protrusa e trasferita)
D) 3 (protrusa, estrusa, entrusa)

6. Il muscolo ileopsoas:

A) Origina dai processi spinosi delle vertebre dorsali e lombari.
B) S'inserisce sul grande trocantere.
C) Origina dalla superficie esterna dell'ileo.
D) S'inserisce sul piccolo trocantere.

7. Che cosa è una scoliosi vera?

A) E' una deviazione della colonna sul piano sagittale.
B) E'una deviazione della colonna sul piano trasversale con cuneizzazione delle vertebre.
C) E' una deviazione della colonna sul piano frontale con rotazione delle vertebre.
D) E' una deviazione permanente e strutturata del rachide che può essere secondaria ad una forma di scoliosi dell'arto inferiore.

8. Il disco intervertebrale:

A) E' presente tra una vertebra e l'altra, a livello dei processi articolari, costituendo un'anfiartrosi.
B) E' situato tra i corpi delle vertebre cervicali, toraciche, lombari, sacrali, coccigee.
C) Con il tempo viene progressivamente sosituito da una sottile lamina di tessuto osseo, per cui la colonna perde la sua mobilità.
D) E' un ammortizzatore idro-elastico.

9. Gli organi del golgi:

A) Sono propriocettori collocati all'interno del ventre muscolare, disposti parallelamente alle fibre.
B) Rispondono esclusivamente a sollecitazioni brusche di stiramento.
C) Sono organelli tendinei che rispondono a sollecitazioni lente di stiramento (almeno 6 secondi).
D) Sono organelli altamente specializzati, che rispondono a sollecitazioni di pressione, calore, stiramento, inducendo il muscolo a contrarsi, per difendersi dallo stimolo nocivo.

10. L'ATP:

A) Si scinde in ADP (adenosin-difosfato)+un fosforo(P), assorbendo energia.
B) E' la molecola bioenergrtica universale, cioè, in definitiva, è la forma di deposito del glucosio nel fegato e nel muscolo.
C) Fornisce l'energia per tutti i processi fisiologici.
D) Una volta "scaricato"e trasformato in ADP non può più essere ricostituito; proprio per questo esistono altri meccanismi di rifornimento energetico.