Home page - Il personal trainer - A chi ci rivolgiamo - Credenziali & Staff - Forum - Consiglio gratuito - Contattaci - Test  - Mailing list

Preparazione ai concorsi - Dimagrire secondo la scienza - Quanto costa Il Personal Trainer? - Le nostre infrastrutture

Home test

Test: livello expert, sei pronto?
Hai 15 minuti per ultimare il test! Una volta fatto clic sulla risposta, non sarà più possibile cambiare opzione, quindi rifletti bene prima di cliccare. Per accedere alla pagina del commento, dopo aver risposto a tutte le domande, premi il pulsante "vai al commento".

 

Premi start per iniziare il conto alla rovescia!
             

 
1. Quale fra le seguenti articolazioni possiede 2 assi di rotazioni?

A) La spalla.
B) L'anca.
C) Il ginocchio.
D) L'interfalagea distale.

2. Quanto misura mediamente l'angolo lombo sacrale?

A) Circa 80°.
B) Circa 100°
C) Circa 120°
D) Circa 140°

3. La forza di un muscolo è massima quando l'angolo di trazione del muscolo e pari a circa:

A) 90°
B) 60°
C) 45°
D) 30°

4. In quale delle seguenti articolazioni del corpo umano si realizza un moto rototraslatorio?

A) La spalla.
B) Il polso.
C) L'anca.
D) Il ginocchio.

5. Quale fra i seguenti gruppi muscolari è attivo per il maggior tempo durante il cammino?

A) Il quatricipite femorale.
B) I glutei.
C) Gli adduttori.
D) Flessori dorsali del piede.

6. Lo strato connettivale che separa i vari fascicoli di fibre muscolari è detto:

A) Endomisio.
B) Perimisio.
C) Epimisio.
D) Sarcolemma.

7. Il Tessuto muscolare è:

A) Estensibile.
B) Eccitabbile.
C) Elastico.
D) Tutte le alternative proposte sono esatte.

8. Il cuore di una persona sana del peso di circa 70 Kg pompa approsimativamente:

A) 2 litri di sangue al minuto.
B) 3 litri di sangue al minuto..
C) 5 litri di sangue al minuto..
D) 8 litri di sangue al minuto..

9. Tutte le informazioni sensitive, prima di arrivare alla corteccia, attraversano:

A) Il talamo.
B) L'ipotalamo.
C) Il cervelletto.
D) Il lobo limbico.

10. Quale fra i seguenti meccanismi interneuronali amplifica i segnali in entrata?

A) L'occlusione.
B) La divergenza.
C) La convergenza.
D) L'inibizione ricorrente.