![]() |
|
|
|
Home page - Il personal trainer - A chi ci rivolgiamo - Credenziali & Staff - Forum - Consiglio gratuito - Contattaci - Test - Mailing list |
|
Preparazione ai concorsi - Dimagrire secondo la scienza - Quanto costa Il Personal Trainer? - Le nostre infrastrutture |
| <Torna indietro |
CondividiMUSCOLI ACCESSORI DELLA RESPIRAZIONESCALENI gli scaleni anteriori, mediali, e posteriori sono muscoli inspiratori accessori che funzionano come un tutt’uno. Elevando e fissando saldamente la prima e la seconda costa, essi collaborano nella inspirazione profonda. Si è osservato che gli scaleni sono attivi durante la respirazione a riposo ed alcuni ricercatori li hanno classificati come primari anziché accessori. Gli Scaleni possono divenire attivi anche durante tentativi di espirazione. STERNOCLEIDOMASTOIDEO questo è considerato da molti il muscolo respiratorio accessorio più importante. Affinché possa agire in tal senso, i flessori e gli estensori del collo devono mantenere testa e collo in posizione fissa. Questo muscolo “esercita una trazione a partire dalle sue inserzioni sul cranio ed eleva lo sterno incrementando il diametro antero-posteriore del torace”, inoltre si contrae durante la inspirazione moderata e profonda. Quando i polmoni sono in iper-insufflazione, gli Sternocleidomastoidei sono particolarmente attivi. Non sono attivi durante l’espirazione. SERRATO ANTERIORE questo muscolo origina dalle prime otto o nove coste e si inserisce sulla superficie costale del margine mediale della scapola. La sua azione primaria è di abdurre e ruotare la scapola trattenendone il bordo mediale, saldamente, contro la cassa toracica. Quando la scapola è fissata in adduzione dai Romboidi, che ne fissano l’inserzione, il Serrato può assistere l’inspirazione forzata ed aiuta l’espansione della cassa toracica tirando l’origine verso l’inserzione. GRANDE PETTORALE si tratta di un grande muscolo a ventaglio che è attivo nella inspirazione profonda o forzata, ma non durante l’espirazione. PICCOLO PETTORALE il Piccolo Pettorale assiste l’inspirazione forzata sollevando le coste e spostando, così, l’origine verso l’inserzione. L’inserzione deve essere fissata stabilizzando la scapola in posizione ottimale. TRAPEZIO SUPERIORE il ruolo nella ventilazione svolto dal Trapezio Superiore consiste nell’assistere l’inspirazione forzata favorendo l’elevazione della cassa toracica. L’inserzione delle fibre superiori sul terzo laterale della clavicola garantisce la partecipazione di questa porzione del muscolo ogni qualvolta sia necessaria la respirazione clavicolare per la ventilazione. GRANDE DORSALE benché il suo ruolo nella respirazione sia essenzialmente svolto nella espirazione forzata, gli studi hanno mostrato che il Grande Dorsale partecipa anche all’inspirazione profonda. Le fibre anteriori, attive durante la flessione del tronco, assistono l’espirazione, quelle posteriori, attive durante l’estensione del tronco, assistono l’inspirazione. SACROSPINALE (TORACICO) i muscoli della parte toracica del Sacrospinale estendono la colonna toracica e aiutano l’inspirazione sollevando la cassa toracica per consentire l’espansione completa del torace. ILEOCOSTALE DEI LOMBIquesto muscolo sacrospinale si inserisce sugli angoli inferiori delle ultime sei o sette coste e può svolgere un ruolo di assistenza in qualità di muscolo accessorio della espirazione. QUADRATO DEI LOMBI questo muscolo accessorio fissa le fibre posteriori del Diaframma mantenendo abbassata la 12° costa in modo che non venga elevata insieme con le altre durante la respirazione. |
Dillo ad un amico: clicca qui!
![]()
MYSPECIALTRAINER.COM Copyright © Tutti i diritti riservati.