|
Condividi
MUSCOLI DEL TRONCO (ESTENSORI DEL COLLO E
DELLA SCHIENA)
SACROSPINALE
(superficiale) ILEOCOSTALE: LOMBARE
ORIGINE:
origine comune dalla
superficie anteriore del tendine largo collegato alla cresta mediale del
sacro, ai processi spinosi delle vertebre lombari e della 11° e 12°
toracica, porzione posterore del labbro mediale della cresta iliaca,
legamento sopraspinoso e creste laterali del sacro.
INSERZIONE:
attraverso i tendini,
nei margini inferiori degli angoli delle ultime sei o sette coste.
SACROSPINALE
(superficiale) ILEOCOSTALE: TORACICO
ORIGINE:
attraverso i tedini,
dai margini superiori degli angoli delle ultime sei coste.
INSERZIONE:
margini rostrali degli
angoli delle prime sei coste, e dorso del processo trasverso della settima
vertebra cervicale.
SACROSPINALE
(superficiale) ILEOCOSTALE: CERVICALE
ORGINE:
angoli di terza,
quarta, quinta e sesta costa.
INSERZIONE:
tubercoli posteriori
del processo trasverso di quarta, quinta e sesta vertebra cervicale.
LUNGHISSIMO: TORACICO
ORIGINE:
in regione lombare si
unisce all’Ileocostale lombare, alle superfici posteriori dei processi
trasversi ed accessori delle vertebre lombari e allo strato anteriore
della fascia toracolombare.
INSERZIONE:
attraverso dei tendini,
nelle estremità dei processi trasversi di tutte le vertebre toraciche e
attraverso digitazioni carnose nelle ultime nove o dieci coste tra
tubercoli ed angoli.
LUNGHISSIMO: CERVICALE
ORIGINE:
mediante tendini dai processi trasversi delle prime quattro o cinque
vertebre toraciche.
INSERZIONE:
mediante tendini nei
tubercoli posteriori dei processi trasversi dalla seconda alla sesta
vertebra cervicale.
LUNGHISSIMO: CEFALICO
ORIGINE:
tramite tendini dai
processi trasversi delle prime quattro o cinque vertebre toraciche, e dai
processi articolari delle ultime tre o quattro vertebre cervicali.
INSERZIONE:
margine posteriore del
processo mastoideo.
SPINALE: TORACICO
ORIGINE:
tramite tendini dai
processi spinosi delle prime due vertebre lombari e dalle ultime due
toraciche.
INSERZIONE:
processi spinosi delle
prime quattro a otto (in modo variabile) vertebre toraciche.
SPINALE: CERVICALE
ORIGINE:
legamento nucale, parte
inferiore; processo spinoso della settima vertebra cervicale.
INSERZIONE:
processo spinoso
dell’epistrofeo e talvolta nei processi spinosi di C3 e C4.
SPINALE: CEFALICO
ORIGINE:
inscindibilmente
connesso al Semispinale cefalico.
INSERZIONE:
tra la linea nucale
superiore ed inferiore dell’osso occipitale.
TRASVERSOSPINALE
(profondo) SEMISPINALE: (primo strato) TORACICO
ORIGINE:
processi trasversi
delle ultime vertebre toraciche.
INSERZIONE:
processi spinosi delle
prime quattro vertebre toraciche e delle ultime due cervicali.
TRASVERSOSPINALE
(profondo) SEMISPINALE: CERVICALE
ORIGINE:
processi trasversi
delle prime cinque o sei vertebre toraciche.
INSERZIONE:
processi spinosi
cervicali, dal secondo al quinto.
TRASVERSOSPINALE
(profondo) SEMISPINALE: CEFALICO
ORIGINE:
estremità dei processi
trasversi delle prime sei o sette vertebre toraciche e settima cervicale,
e processi articolari della quarta, quinta e sesta cervicale.
INSERZIONE:
tra la linea nucale
superiore ed inferiore dell’osso occipitale.
TRASVERSOSPINALE
(profondo) MULTIFIDO (secondo strato)
ORIGINE
DELLA REGIONE SACRALE: superficie posteriore del sacro, superficie
mediale della spina iliaca postero-superiore, e legamenti sacro-iliaci
posteriori.
ORIGINE DELLA REGIONE
LOMBARE:
processi trasversi da L5 a C4.
ORIGINE DELLA REGIONE
TORACICA:
processi trasversi da L5 a C4.
ORIGINE DELLA REGIONE
CREVICALE:
processi trasversi da L5 a C4.
INSERZIONE:
attraversa da due a quattro vertebre, inserito nel processo spinoso della
vertebra soprastante.
TRASVERSOSPINALE
(profondo) ROTATORI (terzo strato)
ORIGINE:
processi trasversi
delle vertebre.
INSERZIONE:
lamina della vertebra
soprastante.
INTERSPINALI
Disposti a coppie tra i processi spinosi di vertebre contigue.
Cervicali: sei paia.
Toracici: due o tre paia; tra prima e seconda, (seconda e terza), e tra
undicesima e dodicesima.
Lombari: quattro paia.
INTERTRASVERSALI
Piccoli muscoli localizzati tra i processi trasversi di vertebre contigue
in regione cervicale, toracica e lombare.
SPLENIO: CERVICALE
ORIGINE:
processi spinosi dalla
terza alla sesta vertebra toracica
INSERZIONE:
tubercoli posteriori
dei processi trasversi delle prime due o tre vertebre cervicali.
SPLENIO: CEFALICO
ORIGINE:
metà caudale del
legamento nucale; processo spinoso della settima vertebra cervicale,
processi spinosi delle prime tre o quattro vertebre toraciche.
INSERZIONE:
processo mastoideo
dell’osso temporale e sull’osso occipitale, inferiormente al terzo
laterale della linea nucale superiore.
QUADRATO DEI LOMBI
ORIGINE:
legamento ileolombare,
cresta iliaca. Talvolta dai margini superiori dei processi trasversi delle
ultime tre o quattro vertebre lombari.
INSERZIONE:
margine inferiore
dell’ultima costa e processi trasversi delle prime quattro vertebre
lombari.
AZIONE:
aiuta l’estensione,
flette lateralmente la colonna vertebrale lombare e deprime l’ultima
costa. Agisce bilateralmente insieme al diaframma stabilizzando le ultime
due coste durante la respirazione.
|