Home page - Il personal trainer - A chi ci rivolgiamo - Credenziali & Staff - Forum - Consiglio gratuito - Contattaci - Test  - Mailing list

Preparazione ai concorsi - Dimagrire secondo la scienza - Quanto costa Il Personal Trainer? - Le nostre infrastrutture

<Torna indietro

Condividi

MUSCOLI DEL TRONCO (ADDOMINALI)

RETTO DELL’ADDOME
ORIGINE:
cresta pubica e sinfisi.
INSERZIONE: cartilagini costali della quinta, sesta e settima costa, e processo xifoideo dello sterno.
DIREZIONE DELLE FIBRE: verticale.
AZIONE: flette la colonna vertebrale avvicinando il torace e il bacino ventralmente. Con il bacino stabilizzato, il torace si sposterà verso il bacino; se è il torace ad essere stabilizzato, è il bacino a spostarsi verso il torace.

OBLIQUO ESTERNO, FIBRE ANTERIORI
ORIGINE:
superfici esterne dalla quinta all’ottava costa con digitazioni comuni al Serrato Anteriore.
INSERZIONE: in una aponeurosi ampia e piatta, terminante sulla liea alba, un rafe tendineo che si estende dallo xifoide.
DIREZIONE DELLE FIBRE: le fibre si estendono obliquamente verso il basso e medialmente (le fibre più alte più medialmente).
AZIONE: agendo bilateralmente le fibre anteriori flettono la colonna vertebrale avvicinando anteriormente il torace ed il bacino, sostengono e comprimono i visceri addominali, deprimono il torace ed aiutano la respirazione. Agendo unilateralmente con le fibre anteriori dell’obliquo interno del lato opposto, le fibre anteriori dell’obliquo esterno ruotano la colonna vertebrale portando il torace in avanti (quando il bacino è stabilizzato) oppure il bacino all’indietro (quando il torace è fissato). Ad esempio, con il bacino fissato, l’obliquo esterno destro ruota il torace in senso antiorario e quello sinistro in senso orario.

OBLIQUO ESTERNO, FIBRE LATERALI
ORIGINE:
superficie esterna della nona costa con digitazioni comuni al Serrato Anteriore; e superfici esterne della decima, undicesima e dodicesima costa con digitazioni comuni al Grande Dorsale.
INSERZIONE:
come legamento inguinale, sulla spina iliaca anteriore superiore, sul tubercolo pubico, e sul margine esterno della metà anteriore della cresta iliaca.
DIREZIONE DELLE FIBRE: le fibre si estendono verso il basso e medialmente (più in basso rispetto alle fibre anteriori).
AZIONE: agendo bilateralmente le fibre laterali dell’obliquo esterno flettono la colonna vertebrale, con coinvolgimeto massivo della regione lombare, inclinando il bacino dorsalmente. Agendo unilateralmente con le fibre laterali dell’obliquo interno sullo stesso lato, queste fibre dell’obliquo esterno flettono di lato la colonna, avvicinando il torace alla cresta iliaca. Queste fibre dell’obliquo esterno agiscono con l’interno anche sul lato opposto ruotando la colonna. L’azione dell’obliquo esterno sul torace è paragonabile all’azione dello sterno-cleido-mastoideo sulla testa.

OBLIQUO INTERNO, FIBRE ANTERIORI INFERIORI
ORIGINE:
due terzi laterali del legamento inguinale, e breve attaccatura sulla cresta iliaca vicino alla spina supero-anteriore.
INSERZIONE: con il Trasverso dell’Addome sulla cresta del pube, sulla parte mediale della linea pettinea e sulla linea alba con il Trasverso dell’addome.

OBLIQUO INTERNO, FIBRE ANTERIORI SUPERIORI
ORIGINE:
terzo anteriore della linea intermedia della cresta iliaca.
INSERZIONE: linea alba tramite una aponeurosi.
DIREZIONE DELLE FIBRE: le fibre si estendono obliquamente verso l’alto e medialmente
AZIONE: agendo bilateralmente, le fibre anteriori superiori flettono la colonna vertebrale, avvicinando il torace al bacino anteriormente, sostengono e comprimono i visceri addominali, deprimono il torace,e collaborano agli atti respiratori. Agendo unilateralmente in collaborazione con le fibre anteriori dell’obliquo esterno sul lato opposto, le fibre anterio-superiori dell’obliquo interno ruotano la colonna vertebrale portando il torace all’indietro (quando il bacino è stabilizzato) oppure il bacino in avanti (quando il torace è fissato). Ad esempio, con il bacino fissato, l’obliquo interno destro ruota il torace in senso orario e quello sinistro in senso anti-orario.

OBLIQUO INTERNO, FIBRE LATERALI
ORIGINE:
terzo medio della linea intermedia della cresta iliaca e fascia toraco-lombare.
INSERZIONE: margini inferiori della decima, undicesima e dodicesima costa e linea alba tramite un’aponeurosi.
DIREZIONE DELLE FIBRE: le fibre si estendono obliquamente verso l’alto e medialmente più in alto rispetto alle fibre anteriori.
AZIONE: agendo bilateralmente, le fibre laterali flettono la colonna, avvicinando il torace ed il bacino anteriormente e deprimono il torace. Agendo unilateralmente, insieme alle fibre laterali dell’obliquo esterno omolaterale queste fibre dell’obliquo interno flettono lateralmente la colonna avvicinando torace e bacino. Queste fibre agiscono anche con l’obliquo eserno del lato opposto ruotando la colonna.

TRASVERSO DELL’ADDOME
ORIGINE:
superfici interne delle cartilagini delle ultime sei coste con digitazioni comuni con il diaframma; fascia toraco-lombare; tre quarti anteriori del margine interno della cresta iliaca; terzo laterale del legamento inguinale.
INSERZIONE: linea alba tramite un’ampia aponeurosi, cresta pubica e pettine pubico.
DIREZIONE DELLE FIBRE: trasversale (orizzontale).
AZIONE: agisce come una fascia appiattendo la parete addominale e comprimendo i visceri; la porzione superiore contribuisce alla diminuzione dell’angolo infrasternale delle coste come durante l’espirazione. Questo muscolo non agisce nella flessione laterale del tronco eccetto che nel comprimere i visceri e fissare la linea alba, consentendo così una migliore azione dei muscoli antero-laterali del tronco.

Dillo ad un amico: clicca qui!  

MYSPECIALTRAINER.COM Copyright © Tutti i diritti riservati.