|
MUSCOLI DELL’ARTO SUPERIORE (MUSCOLI DEL BRACCIO)
SUPINATORE
ORIGINE:
epicondilo laterale
dell’omero, legamento collaterale radiale dell’articolazione del gomito,
legamento anulare del radio e cresta del supinatore dell’ulna.
INSERZIONE:
superficie laterale
del terzo superiore del corpo del radio coprendo parte delle superfici
anteriore e posteriore.
AZIONE:
supina l’avambraccio.
BRACHIORADIALE
ORIGINE:
due terzi prossimali
della cresta sopracondiloidea laterale dell’omero e setto intermuscolare
laterale.
INSERZIONE:
parte laterale
della base del processo stiloideo del radio.
AZIONE:
flette l’articolazione
del gomito ed assiste la pronazione e la supinazione dell’avambraccio
quando vi si oppone resistenza.
CORACOBRACHIALE
ORIGINE:
apice del processo
coracoideo della scapola.
INSERZIONE:
superficie mediale
della parte media della diafisi omerale, dalla parte opposta rispetto alla
tuberosità deltoidea.
AZIONE:
flette ed adduce
l’articolazione della spalla.
BICIPITE DEL BRACCIO
ORIGINE DEL CAPO
BREVE: apice
del processo coracoideo della scapola.
ORIGINE DEL CAPO
LUNGO:
tubercolo sopraglenoideo della scapola.
INSERZIONE:
tuberosità del
radio ed aponeurosi del bicipite brachiale (lacertus fibrosus).
AZIONE:
flette l’articolazione
della spalla e il capo lungo può contribuire all’abduzione se l’omero
ruotato lateralmente. Se l’origine è fissata, flette il gomito muovendo
l’avambraccio verso l’omero determinandone la supinazione. Se ad essere
fissata è l’inserzione, flette il gomito muovendo l’omero verso
l’avambraccio come negli esercizi di “pull-up” o di sollevamento sulle
braccia fino al mento.
BRACHIALE
ORIGINE:
metà distale della
superficie anteriore dell’omero, e setti intermuscolare laterale e
mediale.
INSERZIONE:
tuberosità e
processo coronoideo dell’ulna.
AZIONE:
se l’origine è fissata,
flette il gomito muovendo l’avambraccio verso l’omero. Se ad essere
fissata è l’inserzione, flette il gomito muovendo l’omero verso
l’avambraccio come negli esercizi di “pull-up” o di sollevamento sulle
braccia fino al mento.
TRICIPITE BRACHIALE
ORIGINE DEL CAPO
LUNGO:
tubercolo infraglenoideo della scapola.
ORIGINE DEL CAPO
LATERALE:
superfici laterale e posteriore della metà prossimale del corpo
dell’omero, e setto intermuscolare laterale.
ORIGINE DEL CAPO
MEDIALE:
due
terzi distali delle superfici mediale e posteriore dell’omero, al di sotto
del solco radiale, e setto intermuscolare mediale.
INSERZIONE:
superficie
posteriore del processo olecranico dell’ulna e della fascia antibrachiale.
AZIONE:
estende l’articolazione
del gomito. Inoltre, il capo lungo assiste adduzione ed estensione della
spalla.
ANCONEO
ORIGINE:
epicondilo laterale
dell’omero, superficie posteriore.
INSERZIONE:
parte laterale del
processo olecranico e quarto superiore della superficie posteriore del
corpo dell’ulna.
AZIONE:
estende l’articolazione
del gomito e può stabilizzare l’ulna durante la pronazione e la
supinazione.
|